Stazione di Trecate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trecate
stazione ferroviaria
Un treno merci DB Shenker in transito nella stazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTrecate
Coordinate45°25′43.32″N 8°44′21.91″E / 45.4287°N 8.73942°E45.4287; 8.73942
Altitudine134 m s.l.m.
Lineeferrovia Torino-Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1854
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord

La stazione di Trecate è una stazione ferroviaria posta sulla linea Torino-Milano, a servizio dell'omonimo comune.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fermata venne completata nel 1854, a seguito dell'apertura della stazione nella vicina città di Novara, sulla tratta Novara-Milano, la cui competenza era in parte austriaca e in parte piemontese[1]. Anche in questo caso, come per altre stazioni dell'area, il suo esercizio fu iniziato solo dopo la fine della costruzione del ponte sul Ticino a Boffalora sopra Ticino, nel 1859[2].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stazione di superficie il cui piazzale è dotato di binari, con sottopassi, un fabbricato viaggiatori comprensivo di bar-rivendita biglietti, sala d'attesa e uffici a disposizione del personale ferroviario.

L'impianto è inoltre raccordato all'azienda Sarpom, dalla quale partono i treni merci diretti a Domo II, Venezia Porto Marghera, Trento Roncafort e a Genova Marittima.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La fermata è servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano, linea S6 (Novara-Milano Passante-Pioltello Limito), prolungata a Treviglio nelle ore di punta mattutine e serali, svolti da Trenord, a cadenza semioraria (ogni 30 minuti per ciascuna direzione), nell'ambito di contratto stipulato con la confinante Regione Lombardia.

Nelle ore di punta mattiniere dei pendolari effettua fermata nella stazione di Trecate anche un treno regionale veloce proveniente da Torino con destinazione Milano Porta Garibaldi.

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Presso la stazione sorgeva, fra il 1884 e il 1934, un impianto ad uso della tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ S. Zaninelli, p. 124.
  2. ^ S. Zaninelli, p. 35.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Zaninelli, Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1995, ISBN 88-7050-195-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]